Interviste con Michelangelo Pistoletto
  • Tommaso Trini, Intervista a Pistoletto, Milano, marzo 1964, in Germano Celant, “Michelangelo Pistoletto”, catalogo della mostra, Palazzo Grassi, Venezia, 1976 (Ed. Electa)

  • Mila Pistoi, Intervista a Michelangelo Pistoletto, in “Marcatrè”, n° 26/27/28/29, 1966

  • Marcello Venturoli, Dialogo con Pistoletto, in “Tutti gli uomini dell’arte”, Milano, 1968

  • Tommaso Trini, Michelangelo Pistoletto. Tecniche e materiali, in “Marcatrè”, n° 37/38/39/40, 1968

  • Guido Boursier, Far scattare nella gente meccanismi di liberazione, in “Sipario”, n. 276, Milano, aprile 1969

  • Germano Celant, Intervista con Michelangelo Pistoletto, Genova, febbraio 1971, in Germano Celant, “Michelangelo Pistoletto”, catalogo della mostra, Palazzo Grassi, Venezia, 1976 (Ed. Electa)

  • Achille Bonito Oliva, Michelangelo Pistoletto, Torino 1972, in “Enciclopedia della parola. Dialoghi d'artista. 1968-2008”, ed. Skira, Milano 2008

  • Mirella Bandini, Torino 1960-73, in “Nac”, n. 3, Bari, marzo 1973, ripubblicato in Mirella Bandini, “1972 - Arte Povera a Torino”, Allemandi Editore, Torino, 2002

  • Mirella Bandini, Il significato di Gallizio per la nuova generazione, in “Pinot Gallizio e il laboratorio sperimentale d’Alba”, catalogo della mostra, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino 1974

  • Umberto Allemandi, Specchio delle mie brame, in “Bolaffi Arte”, anno VII, n. 57, Milano, febbraio - marzo 1976

  • Francesco Prestipino, Viaggio nelle stanze di Michelangelo Pistoletto, in “Le Arti”, anno XXVI, n. 4, Milano, aprile 1976

  • l.k.. Un palcoscenico tutto bianco, in “La Repubblica”, Roma, 10 giugno 1977

  • Giuseppe Risso, Pistoletto. Datemi uno specchio, in “Gazzetta del Popolo”, Torino, 4 maggio 1978

  • senza autore (il nome dell’autore dell’intervista non è indicato nella pubblicazione, da qui in poi abbreviato s.a.), Pistoletto an 14 Orten in Berlin, trascrizione della conferenza/dibattito di Pistoletto alla Hochschule der Künste, 3 novembre 1978, in “Kunstmagazin”, n. 4, Mainz, 1978

  • Anne Livet, An Interview with Maynard Jackson and Michelangelo Pistoletto, in “Contemporary Art/Southeast, Volume II, n. 2, Michelangelo Pistoletto in the South”, Atlanta 1979

  • Michael Auping, Venus of the rags, 18 dicembre 1979, Berkeley, in 30 years interviews and outtakes, ed. Modern Art Museum of Fort Worth, 2007

  • Francesco Vincitorio, Dice Pistoletto, in “L'Espresso”, Roma, n. 22, 1 giugno 1980

  • Rolando Alfonso, Attraversamento di una conversazione a dimensione reale, in “Segno”, n. 17, Pescara, settembre 1980

  • Marjorie Welish, Intervista con Pistoletto, in “Flash Art”, n. 100, Milano, novembre 1980 / Marjorie Welish, Interview with Pistoletto, in “Flash Art international”, n. 100, Milano, novembre 1980

  • Bruno Corà, Michelangelo Pistoletto: fine/inizio della prospettiva. Con interventi di Cristina Pistoletto, Gi Ferraris, Maria Pioppi, in “AEIUO”, n. 2, Roma, dicembre 1980

  • Rodolfo Di Giammarco, A Roma con la mia gente, in “La Repubblica”, Roma, 14 marzo 1981

  • Bruno Corà, Michelangelo Pistoletto - l’occhio è lo specchio, incontro con l’artista e la sua opera, Atti del convegno del 2 - 3 marzo 1981, Accademia di Belle Arti, Perugia, 1981

  • Bruno Corà, Dialogo con Pistoletto, in Michelangelo Pistoletto, catalogo della mostra, Galleria Mario Pieroni, Roma, febbraio 1982, ripubblicato in “Flash Art International”, n. 108, Milano, 1982

  • Kenneth Baker, Michelangelo Pistoletto, in “The Print Collector’s Newsletter”, New York, 1983

  • Maresa Ferrua, Pistoletto: l’artista di fronte ai fatti quotidiani, in “Illustrato Fiat”, Torino, novembre 1983

  • Bruno Corà, Sulla scultura, dialogo con Michelangelo Pistoletto, in “Costellazione”, catalogo della mostra, Galleria Giorgio Persano, Torino, 1983

  • Germano Celant, Interviste a Pistoletto (1971, 1983, 1984) in Germano Celant, “Michelangelo Pistoletto”, catalogo della mostra, ed. Electa, Firenze, 1984

  • Anna Mari, Pistoletto tra i giganti, in “La mia casa”, n. 165, Milano, marzo 1984

  • Umberto Allemandi, Firenze è meglio dell’America, in “Il Giornale dell’Arte”, n. 10, Torino, marzo 1984

  • Angelo Dragone, Pistoletto: la mia tela è diventata uno specchio magico, in “La Stampa”, 24 marzo 1984

  • Giancarlo Politi, Michelangelo Pistoletto, in “Flash Art”, n. 119, Milano, marzo-aprile 1984

  • Mauro Pratesi, Al forte Belvedere [allora] con Pistoletto, in “Erba d’arno”, rivista trimestrale inverno 2000, n. 79, aprile 1984

  • Daniel Soutif, Pistoletto à bout portant, in “Liberation”, Paris, 7 maggio 1984

  • Sebastiano Vassalli, Intervista a Pistoletto, in “Terrae motus”, ed. Electa, Napoli 1984 [ripubblicato in “Terrae Motus. Naples tremblement de terre”, Grand Palais, Paris, ed. Guida, 1987]

  • Maria Campitelli, Michelangelo Pistoletto: intervista, in “Juliet”, n. 16, Trieste, giugno 1984

  • Rossella Bonfiglioli, senza titolo (l’intervista non ha un titolo, da qui in poi abbreviato s.t.), in “L’Uomo Vogue”, n. 142, Milano, giugno 1984

  • Luciana Bellentani, Michelangelo 80, in “Amica”, Milano, 10 luglio 1984

  • Maria Cristina Carratù, Pistoletto, “Quella statua è il mio capolavoro”, in “La Città”, Firenze, 22 settembre 1984

  • Pier Luigi Berdondini, Pistoletto risponde. Come è nata l’idea della statua che ha provocato lo scandalo, in “La Città”, Firenze, 29 settembre 1984

  • F. d. p., Sì, piazza Vittorio..., in “La Stampa”, 28 dicembre 1984

  • s.a., Entretien avec Michelangelo Pistoletto/le 15 septembre, Turin, 1984, in Ugo Mulas. Fotografo 1928-1973, Musée d’art et d’histoire, Genève, 1984

  • Paola Guidi, Portofino. Da Ponente a levante, in “la Repubblica”, 27 giugno 1985

  • Lino Sturiale, Pistoletto. Quarta generazione, in “Over”, n. 5, Torino, 1985

  • Annette Sjursen, Fattig-kunst laget av gamle sokker og marmor, in “Morgenbladet”, Oslo, 28 gennaio 1986

  • Bruno Corà, Dialogo tra Bruno Corà e Michelangelo Pistoletto, in Bruno Corà, “Michelangelo Pistoletto Lo spazio della riflessione nell'arte”, ed. Essegì, Ravenna, 1986

  • Demetrio Paparoni, Michelangelo Pistoletto, in “Pistoletto Skulptur-Malerei”, Kunstnernes Hus, Oslo, gennaio 1986

  • Jean-Marc Poinsot, Michelangelo Pistoletto et le génie du temps, in “Art Press”, n. 99, Paris, 1986

  • Carolyn Christov-Bakargiev, Michelangelo Pistoletto: Si può andare avanti ed entrare nello specchio allontanandosi, in “Reporter”, Roma, 30 marzo 1986

  • s.a., Michelangelo Pistoletto, in “Il Giornale dell'Arte”, n. 39, Torino, novembre 1986

  • Enrico R. Comi e M. Pistoletto, Unità, specificità, differenza, in “Spazio Umano- Human Space”, n. 2, Milano, aprile 1987

  • Claudio Cerritelli, Persone nere, in “Maestri d’avventura”, Edizioni Essegi, Ravenna, 1987

  • Angelo Trimarco, Immagini allo specchio, in “Il Mattino”, Napoli, 5 marzo 1988, ripubblicato in “Napoli ad Arte. 1985-2000”, Editoriale Modo, Milano 1999

  • Luigi Meneghelli, Intervista a Michelangelo Pistoletto, in “Vent’anni fa, 68”, Studio la Città, Verona, aprile 1988

  • Germano Celant, Continuum, in Michelangelo Pistoletto. Division and Multiplication of the Mirror, catalogo della mostra, P.S.1 Museum, New York, 1988 (Fabbri Editore)

  • Daniela Salvioni, Michelangelo Pistoletto at P.S.I, in “Flash Art News”, n. 143, Milano, novembre - dicembre 1988

  • Barry Schwabsky, Pistoletto through the Looking Glass, in “Arts Magazine”, New York, dicembre 1988

  • Cecile Bourne, Michelangelo Pistoletto. Division and Multiplication of the Mirror, in “Artefactum”, Antwerpen, aprile - maggio 1989

  • Renato Rizzo, Torino? Meglio di New York, ma nessuno sa rivalutarla, in “La Stampa”, Torino, 25 maggio 1989

  • Carolyn Christov-Bakargiev, Un girotondo in compagnia di immagini, in “Il Sole 24 ore”, Milano, 29 ottobre 1989

  • Paolo Pietroni, Michelangelo Pistoletto, in “Max”, Milano, dicembre 1989

  • Robert Kleyn, Michelangelo Pistoletto, in “C Magazine”, n. 20, Inverno 1989

  • Georg Schoellhammer, Ulli Lindmayr, Die Leere zwischen den Spiegeln, in “Der Standard”, Wien, 25 gennaio 1990

  • Manga, Pistoletto, in “Juliet”, n. 46, Trieste, febbraio 1990

  • Carolyn Christov-Bakargiev, Michelangelo Pistoletto’s Anno Bianco, in “Flash Art International”, n. 151, Milano, marzo 1990

  • Franco Fanelli, P come Pistoletto: “Sono Povero, Preistorico e Preveggente”, in “Il Giornale dell'Arte”, n. 79, Torino, giugno 1990

  • J. J. Navarro Arisa, En el arte futuro no habra tendencias, sino personalidades, dice Pistoletto, in “El Pais”, 6 luglio 1990

  • Olga Spiegel, Pistoletto prepara una exposicion en Santa Mònica, in “La Vanguardia”, Barcelona, 8 luglio 1990

  • Elisabetta Rasy, Michelangelo ’90, in “Vanity Fair”, Milano, luglio 1990

  • Jacinto Lageira, Miroirs, Reflets, in “Les Lettres françaises”, luglio 1990

  • Maria Lluĭsa Borràs, Pistoletto, el efecto de la imagen múltiple, in “La Vanguardia”, Barcelona, 4 dicembre 1990

  • Salvatore Licitra, Michelangelo Pistoletto, in “Paris Officiel”, Paris, dicembre 1990

  • Gabriella Dalesio, Michelangelo Pistoletto, in “Nike”, n. 35-36, München, 1990 - 1991

  • Elio Cappuccio, I confini del linguaggio allo specchio, in “Tema Celeste”, n. 29, Milano, gennaio - febbraio 1991

  • Mariella Genova, Michelangelo Pistoletto. Un artista biellese al vertice dell’arte mondiale, in “Biella Magazine”, Biella, anno III, numero 2, marzo 1991

  • Carlos Vidal, Os factos originais trazem consigo as suas origens, in “Artes & Leiloes”, n. 9, Lisboa, aprile 1991

  • Michael Craig-Martin, Michelangelo Pistoletto, in “Camden Art Centre”, London, 1991, ripubblicato in “Terskel-Threshold”, vol. 2, n. 6, Museet for Samtidkunst, Oslo, novembre 1991

  • E. Devolder, Michelangelo Pistoletto, in “+ - 0”, Bruxelles, novembre 1991

  • Nico Orengo, Agnolotti d’artista, in “La Stampa”, Torino, 22 dicembre 1991

  • Pier Luigi Tazzi, Dialogo. Joseph Kosuth, Michelangelo Pistoletto, Pier Luigi Tazzi, in Joseph Kosuth. Michelangelo Pistoletto, catalogo della mostra, American Academy in Rome, 28 gennaio - 13 marzo 1992 [italiano, inglese]

  • Anton Roca, Michelangelo Pistoletto, in “Avui-Art”, Barcelona, 20 maggio 1992

  • Fréderic Bouglé, Mon autoportrait, avec les tableaux réfléchissants, devenait l’autoportrait du monde, in “Interlope”, n 5, Nantes, 5 giugno1992

  • Roberta Barbera, Pistoletto: perché vorrei Biella, in “Eco di Biella”, Biella, 7 settembre 1992

  • Jacques Meuris, Pistoletto ou l'illusion concrete, in “La libre belgique”, n. 161, 2 dicembre 1992

  • Denys Zacharopoulos, A Conversation with Denys Zacharopoulos, in “ARTI”, vol. 13, Athens, gennaio 1993

  • João Pinharanda, No fim do Universo haverá un espelho, in “Fim de Semana”, 22 gennaio 1993

  • Riscard Dorment, Sculpture‘s best years, in “The Daily Telegraph”, London, 27 gennaio 1993

  • P. P. Roscini, La forza rivoluzionaria dei sassi concentrici, in “Il Sole-24 Ore”, Milano, 21 febbraio 1993

  • Jean-Paul Jacquet, Quand le spéculare devient spéculatif, in “Arte Factum”, Antwerpen, marzo 1993

  • Jean-Francois Chevrier, Michelangelo Pistoletto. Trente ans dans le miroir/Thirty years in the mirror, in “Galeries Magazine”, n. 53, Paris, aprile 1993

  • Erwin Nyboer, Michelangelo Pistoletto. An interview, in “Forum International”, vol. IV, n. 18, Antwerpen, maggio 1993

  • Laurence Gateau, Dominique Marchés, Jean-Marc Prévost, Il Segno Arte trois lieux pour une exposition, in “Il Segno Arte”, ed. Musée Départemental de Rochechouart, 1993

  • V. Guelfi, Entretien avec Michelangelo Pistoletto, in “Dossier: Arts plastiques et psychanalyse II”, La part de l’oeil Bruxelles, 1993

  • Manuela Gandini, Italia Venere degli stracci, in “Il Giorno”, Milano, 4 giugno 1993

  • P. Varobaeys, Het sublieme gemis, in “Arte Factum”, Antwerpen, dicembre 1993

  • Lenka Lindaurová, Hrob otevreny i zavreny, in “Lidové Noviny”, 17 dicembre 1993

  • Christian Utz, Creative Collaboration, in “KlangArten”, n. 5, Wien, 1993

  • Marie de Brugerolle, Michelangelo Pistoletto, in “Hors Limites-l’art et la vie”, Editions du Centre Pompidou, Paris, 1994

  • Peter Baier, Spiegelbild der Zeitlaufte, in “Münchner Merkur”, 22 febbraio 1994

  • M. Sent, w zoo kultur, in “Magazyn Sztuki”, n. 2/3, Warsow, 1994

  • Reinhard J. Brembeck, Im Spiegel spielt der Zuschauer mit, in “TZ München”, 19 - 20 febbraio 1994

  • Maïten Bouisset, Michelangelo Pistoletto - Effets de miroir/Mirror Effects, in “Artpress”, n. 189, Paris, marzo 1994

  • S. Huchet, Michelangelo Pistoletto. Discours en moins in “Art presence”, n. 11, Pleneuf-Val-Andre, luglio 1994

  • C. Park, Michelangelo Pistoletto, in “Space”, Seoul, settembre 1994

  • Giacinto Di Pietrantonio, Michelangelo Pistoletto - Oggi sento la necessità di riformulare l’arte come progetto, in “Flash Art”, n. 189, Milano, dicembre 1994

  • Jan Hoet e Giacinto Di Pietrantonio, XXI Secolo. Dialoghi tra arte e architettura, atti della tavola rotonda tenuta nel settembre 1994 a Silvi Marina, I Libri di Zerinthia, Roma, 1995

  • Antonio Musella, All’interno dell’arte, in “The Charming Magazine”, anno III, n. 1, Roma, febbraio 1995

  • Arianna Di Genova, Una verità balenante, in “Il Manifesto”, Roma, 14 marzo 1995

  • Susanne Neuburger, Michelangelo Pistoletto. Spiegel-Bilder, in “Camera Austria”, n. 51/52, Graz, 1995

  • Elisabeth Schweeger, La ricerca della verità. Conversazione con Michelangelo Pistoletto, in Pistoletto. Le porte di Palazzo Fabroni, catalogo della mostra, Palazzo Fabroni, Pistoia, (ed. Charta), 1995

  • Ivana Mulatero, Tic Tac Torino, in “Juliet”, N. 75, Trieste, 1995

  • Paolo Vagheggi, Pistoletto alla ricerca della civiltà, in “La Repubblica”, Roma, 16 ottobre 1995

  • Chiara Bertola, Quasi per gioco, in “Sterisches Herbst. Art is Over”, Graz, autunno 1995

  • Gabriella Lorenz, Große Ernten aus kleinen Samen, in “Abendzeitung”, München, 28 novembre 1995

  • M. Bazzini, Michelangelo Pistoletto. Per creare bisogna essere in due, in “Work in Progress. Giornata Mondiale dell’AIDS”, Pistoia, 1 dicembre 1995

  • Carolyn Chistov-Bakargiev, s.t., in C. Chistov-Bakargiev e L. Pratesi, “Arte identità confini”, Carte segrete, Roma 1995

  • a.ma., Il grande “sogno” di Michelangelo Pistoletto, in “La nuova provincia di Biella”, 3 febbraio 1996

  • Bruno Corà, Habitus, Abito, Abitare - Progetto Arte. Conversazione tra Bruno Corà e Michelangelo Pistoletto, in Habitus, Abito, Abitare - Progetto Arte, catalogo della mostra, Centro Per l’Arte Contemporanea, Prato, 1996 (Ed. Skirà)

  • Nico Orengo, Specchio dello specchio, in “Specchio”, n. 1, Torino, 1996

  • Paola Tognon, Quadri che specchiano la vita, in “Titolo”, n. 21, Perugia, 1996

  • Silvia Caringi, Progetto Arte, in “Area”, Milano, ottobre 1996

  • Ela Caroli, Arte, ora guardati allo specchio, in “L’Unità”, Roma, 16 dicembre 1996

  • s.a., Tre domande a Michelangelo Pistoletto, in “Uomini & Musei. Agenda dei musei italiani 1997”, ed. Bonucchi & Associati, Milano 1997

  • Jason Oakley, Aisliong Prior, The Frame of Freedom, in “S.S.I. Newsletter”, Dublin, gennaio 1997

  • Chiara Bertola, Il tempo di Michelangelo Pistoletto, in Perché. Fuori uso ’97, catalogo della mostra, Pescara, 1997 [versione rivista pubblicata in Pistoletto, catalogo della mostra, Palazzo Querini Stampalia, Venezia, 2008]

  • A. Reininghaus, Zwischen zwei Virtualitäten, in “Der Standard”, Wien, 20 giugno 1997

  • Lóránd Hegyi, Wie eine Spiegelung des Universums im Enbryo in Arte Povera. Arbeiten und Dokumente aus der Sammlung Goetz 1958 bis heute, ed. Neues Museum Weserburg, Bremen, 1997

  • Davide Gatto, Dal tempo al tempio, in Tempo e Forma nell'arte contemporanea, ed. Università degli Studi di Cassino, 1997

  • Maria Luisa Caffarelli, Pistoletto, arte come divenire, in “Il Piccolo”, Alessandria, 18 febbraio 1998

  • M. Borka, Michelangelo Pistoletto: van arte povera tot sciencefiction, in “De Staandard”, 8 maggio 1998

  • Michel François, Michelangelo Pistoletto Hermann Pitz, Speakers Corners. A Discussion, in “Witte de With”, Cahiers n. 7, ed. Richter Verlag, giugno 1998

  • Beppe Anderi, Pistoletto, in "Il Biellese", Biella, 30 giugno 1998

  • Renato Iannì, Pistoletto, lezione di teatro, in “Eco di Biella”, 3 agosto 1998

  • Giovanni Lista, La phénoménologie du reflet, in “Ligeia”, Paris, ottobre 1998

  • S. Bellini, Pistoletto, La creatività degli opposti, in “Il Piccolo”, Trieste, 14 marzo 1999

  • Lóránd Hegyi, A discussion between Lóránd Hegyi and Michelangelo Pistoletto about the competence of the artist, in Passage 4: Michelangelo Pistoletto/Micha Ullman, catalogo della mostra, Tel Aviv, Chelouche Gallery, 14 aprile - 16 maggio 1999

  • Guido Curto, Torino. Michelangelo Pistoletto, in “Flash Art”, Milano, maggio 1999

  • Massimo Melotti, Intervista, in Cittadellarte. Fondazione Pistoletto, Biella, luglio 1999

  • R. I., I progetti di Pistoletto per un’arte internazionale. Una rete di comuni, in “Eco di Biella”, 5 luglio 1999

  • Catherine Flohic, Michelangelo Pistoletto. Entretien/Interview, in “Ninety”, n.34, Paris 1999

  • Corinne Diserens, Un luogo non confessionale di raccoglimento e preghiera: L'Istitut Paoli-Calmettes, 24 settembre 1999, in “La scena degli addii. Morte e riti funebri nella società occidentale contemporanea”, Ed. Paravia, Milano 2001

  • Pedro Corral, Michelangelo Pistoletto: “No me he hecho rico con el arte povera”, in “ABC Cultural”, Madrid, 22 gennaio 2000

  • Montse Frisach, L’art hauria de ser el laboratori de les noves idees, in “Cultura”, Barcelona, 25 gennaio 2000

  • Olga Spiegel, Mi arte busca una civilidad hecha de personas conscientes, in “La Vanguardia”, Barcelona, 25 gennaio 2000

  • Dada Rosso, L'infinito è... un metro cubo d'immaginazione, in “Madame Class”, gennaio - febbraio 2000

  • Rory Cappelli, Sulle autostrade dell’immaginazione, in “I viaggi di Repubblica”, 13 luglio 2000

  • Sylvie Amar, Donner de la valeur à la vie, in Lieu de recueillement et de prière, Michelangelo Pistoletto, Institut Paoli-Calmettes, ed. Institut Paoli Calmettes, Fondation de France / Bureau des Compétences et Désirs, Marseille, 2000

  • Paola Noé, Unidee alla Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. Intervista a Michelangelo Pistoletto, in “Tema Celeste arte contemporanea”, n. 82, Siracusa, 2000

  • Nico Orengo, Torino-MontMartre. Quando sfidai Warhol, in “La Stampa”, Torino, 27 novembre 2000

  • Alberto Fiz, La vita è specchio, in “Amica”, n. 40, Milano, 29 novembre 2000

  • Jules Menssink, Looking through the mirror, in “Simulacrum”, n. 3, novembre 2000

  • Angela Vettese, Michelangelo contro l'America, in “Vernissage”, n.11, dicembre 2000

  • Marco Conti, Pistoletto “L’arte non è illustrazione”. L’opera moderna e il pubblico, in “La Nuova Provincia”, Biella, 23 dicembre 2000

  • Roberto Azzoni, Pistoletto, maestro dell’Arte Povera, spiega l’iniziativa e replica alle polemiche. Lo sport dell’intelletto non fa male, in “L’Eco di Biella”, dicembre 2000

  • Ivana Mulattiero, Domenico Papa, Michelangelo Pistoletto, in “Geografie del lontanovicino. Percorsi tra arte e architettura nel territorio italiano”, ed. Franco Masoero Edizioni d'Arte, Torino, 2000

  • Alessandra Zanchi, Michelangelo al di là dello specchio, in “Stile”, n. 44, dicembre 2000 - gennaio 2001

  • Michel Maffesoli, Rencontre, in “Michelangelo Pistoletto. Continenti di tempo. Continents de temps”, catalogo della mostra, Musée d'Art Contemporain Lyon, Lyon, 2001

  • Vedran Jusufbegović, Umjetnik je onaj koji misli, in “Walter”, n. 44, febbraio 2001

  • Giuliano Serafini, Cittadellarte, Biella. 7 febbraio 2001, in Pistoletto. Codice Inverso, catalogo della mostra, luoghi diversi, Città di Castello, 7 aprile - 9 giugno, 2001

  • Philippe Piguet, Michelangelo Pistoletto derrière le miroir, in “L’Oeil”, Paris, aprile 2001

  • Marina Mojana, L'arte povera di Michelangelo, in “Vita”, Milano, 5 maggio 2001

  • Seminario. Artista sponsor del pensiero, in “La Porta dello Specchio”, catalogo della mostra, ed. International cultural project ARS AEVI, Sarajevo, maggio 2001

  • Elena Del Drago, Pistoletto, le icone del presente, in “Il Manifesto”, Roma, 8 luglio 2001

  • Giovanni Orso, Pistoletto, l’arte è innovazione. Da Sempre, in “Eco di Biella”, 12 luglio 2001

  • Barbara Basting, Wo die Muse zur Arbeit geschick wird, in “Tages-Anzeiger”, 10 agosto 2001

  • Julian Stallabrass, Michelangelo Pistoletto, in “Tate. The art magazine”, n. 25, London, Summer 2001

  • Luciano Marucci, Michelangelo Pistoletto. Autoritratto del mondo, in “Juliet Art magazine”, n.105, Trieste, dicembre 2001

  • Ruggero Bianchi, Cristina Natta-Soleri, Dello Zoo, dello specchio e di altre cose, in R. Bianchi (a cura di), “Il Gran Teatro Urbano di Richi Ferrero”, ed. Celid, Torino, 2001

  • Alberto Fiz, Conversazione con Michelangelo Pistoletto, in “Incroci”, ed. Mazzotta, 2001

  • Cristina Lazzati, Il cimento dell'armonia e dell'invenzione, in “Orientamenti GDO Week”, n.1, 2002

  • Rocco Moliterni, Big Pistoletto. Il gioco dell'arte, “La Stampa”, Torino, 11 aprile 2002

  • Luca Fiocchetti, Pistoletto: «Ben vengano le polemiche, in “Il Giornale del Piemonte”, 19 aprile 2002

  • Arianna Di Genova, Parla Michelangelo Pistoletto. La mia Biennale è un gioco di società, in “Alias/Il Manifesto”, Roma, 20 aprile 2002

  • Rafael Pic, Michelangelo Pistoletto: “Il faut donner du poids aux petites choses”, in Artaujourdhui.com, 26 aprile 2002

  • Marina Paglieri, Pistoletto: ma quella era politica, non arte, in “Repubblica”, Roma, 27 aprile 2002

  • Stefano Miliani, Big Torino 2002: una Biennale di giovani autori tra arti visive, musica, cinema, letteratura e gastronomia. La mente è Michelangelo Pistoletto. Ecco l’intervista e il programma, in “repubblicarts.repubblica.it”, 28 aprile 2002

  • Giovanni Orso, Michelangelo Pistoletto, un “Big” in controluce, in “Eco di Biella”, 9 maggio 2002

  • s.a., Siate globali e provvisori. Il futuro è movimento. Parola di Michelangelo Pistoletto, in “L’Espresso”, Roma, 22 agosto 2002

  • s.a., Interview with Michelangelo Pistoletto. Artistic Director BIG Torino 2002, in “Too BIG. The come in issue”, catalogo della manifestazione “BIG – Biennale Internazionale Arte Giovane”, Torino, 19 aprile - 19 maggio 2002

  • m.s., Nomadi del sapere come i chierici, “La Repubblica”, Roma, 13 ottobre 2002

  • Anna Maria Nassisi, Rencontre-débat entre Roman Opalka, Michelangelo Pistoletto et Anna Maria Nassisi. Le 5 novembre 2002 à l’Institut polonais de Rome, in “Vis à Vis Opalka/Pistoletto”, catalogo della mostra, Museée des Beaux-Arts de Tourcoing, 2004

  • Luca Paolazzi, L'impresa di Michelangelo, “Il Sole 24 Ore Magazine”, Milano, 7 dicembre 2002

  • A. Risch, Intrecciare relazioni, Michelangelo Pistoletto, artista fondatore di Cittadellarte, in “Illywords. Sperimentazione e innovazione/Experimentation and innovation”, numero 0, illycafè ed., Trieste, 2002

  • P. Leguillon, Laurence Gateau, Extension du territoire. Questionnaire, in Le creux de L'enfer - Centre d'art contemporain 1988-2002, ed. Éditions du miroir, 2003

  • Maria Cristina Accili, Love Difference. Mediterraneo specchio del mondo, in “La Pagina”, 26 febbraio 2003

  • Giacinto Di Pietrantonio, Michelangelo Pistoletto. Dentro lo specchio, in “Flash Art”, Milano, febbraio - marzo 2003

  • Daniela Palazzoli, Michelangelo Pistoletto. Io come specchio pensante, in “Posh”, n. 1, marzo 2003

  • Roberto Azzoni, Michelangelo il guru, in “Eco di Biella”, 27 marzo 2003

  • Paolo Vagheggi, Le differenze di Pistoletto, in “Il lunedì de la Repubblica”, Roma, 7 aprile 2003, ripubblicato in: Paolo Vagheggi, Contemporanei. Conversazioni d'artista, Skira Editore, Milano, 2006

  • Massimo Cavalli, Stefania Portinari e Francesca Fossati, L'impresa italiana è una missione culturale. Michelangelo Pistoletto alla ribalta dell'arte internazionale a partire dal lavoro, in “Viewmagazine”, primavera 2003

  • Flavia Matitti, Pistoletto: “L’arte? Sta nella differenza”. Il Mediterraneo al centro dei progetti dell’artista, Leone d’Oro alla Biennale, e della sua Fondazione, in “L’Unità”, Roma, 7 giugno 2003

  • Hans Ulrich Obrist, Michelangelo Pistoletto, Biella ottobre 2002, in Interviste volume 1, ed. Fondazione Pitti Immagine Discovery/Charta, Firenze, giugno 2003

  • Rocco Moliterni, Pistoletto: “Serve per il futuro”, in “La Stampa”, Torino, 8 giugno 2003

  • Maria Teresa Molineris, Pistoletto, la società e l’arte “Ogni progetto è un racconto”, in “Il Biellese”, 4 luglio 2003

  • Stefano Miliani, L’arte è sprecata per gli immigrati. «Finora li abbiamo soltanto derubati», in “L’Unità”, Roma, 15 luglio 2003

  • Bianca Visser, Michelangelo Pistoletto Realiza Utopìas, in “Atlàntica. Revista de Arte y Pensamiento”, n. 34, ed. CAAM-Centro Atlántico de arte Moderno, Cabildo de Gran Canaria, 2003

  • Silvia Sperandio, Pistoletto: “L’impresa si rigenera nell’arte”, in “Il Sole 24 Ore, NordOvest”, Milano, 17 ottobre 2003

  • Maria Lucia Ferraguti, L’Olimpico, prospettiva infinita, in “la Domenica di Vicenza”, 25 ottobre 2003

  • Claudia Barana, Love Difference. Movimento artistico per una politica Intermediterranea, in “casa D”, autunno 2003

  • M. Izzolino, Michelangelo Pistoletto, in “La Natura Dell'Arte. Paesaggio Cultura Storia”, ed. Annali delle arti Regione Campania, 2003

  • Anna Parodi, L’arte al servizio della società, in “Corriere Mercantile”, Genova, 5 maggio 2004

  • Xavier Girard, Michelangelo Pistoletto, in “La pensée de midi”, n. 13 La cuisine, un gai savoir, ed. Des Sud/Actes Sud, Marseille, 2004

  • Jolanda Ferrara, Gli specchi di Michelangelo Pistoletto, in “Il Centro”, Pescara, 3 giugno 2004

  • Paolo Ferri, Tra gli specchi di Pistoletto, in “Il Messaggero”, Abruzzo, 9 giugno 2004

  • Marco Conti, Letterature di svolta 30 Idee per guardare il futuro, in “La Nuova Provincia di Biella”, 12 giugno 2004

  • Markus Larcher, Eulenspiegel, in "Museion", Bolzano, 25 giugno 2004

  • D. Piolanti, Incontro all’Accademia con il celebre maestro Pistoletto, in “Il Tirreno”, Livorno, 3 luglio 2004

  • Chiara Parisi, Quale è la tua definizione di teatro?, in “Teatro/pubblico”, n. 4 anno 1, Torino, luglio-settembre 2004

  • Ewa Izabela Nowak, Vis –à –vis, in "Arteon", Polonia, settembre 2004

  • Franca Calvesi, L’uomo al centro dell’industria, in “La Nuova Provincia di Biella”, 2 ottobre 2004

  • Massimo Melotti, Simbolo e arte. Conversazione di Massimo Melotti con Michelangelo Pistoletto, in Sul simbolo. Confonti e riflessioni all'inizio del millennio, ed. Luca Sossella, Roma, 2004

  • T. I Stejepan Roš, Club amare le differenze. Dialogue with Michelangelo Pistoletto, in “Dialogos”, ed. Center for Contemporary Arts, Sarajevo, 2004

  • Cristina Natalicchio, Arte pubblica - Public Art. Istruzioni per l'uso - instructions. Public=Relazione, in "Work. Art in progress”, n. 9, ed. Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, Trento, 2004

  • Alain Elkann, Pistoletto: trionfa la mia arte povera, in “La Stampa”, Torino, 23 gennaio 2005

  • Giuseppe Frangi, Parla Pistoletto, un laboratorio per l’umano, in “Vita”, Milano, 11 marzo 2005

  • s.a., Intervista al Maestro Michelangelo Pistoletto. L’arte inventa la vita, la vita inventa l’arte, in “Il Sole 24 Ore, NordOvest”, Milano, 25 marzo 2005

  • Francesca Bonazzoli, Cinema e tv: è l’era della moltiplicazione, in “Corriere della Sera”, Milano, 24 maggio 2005

  • Angelo Bianco, P.P.P. Pistoletto, in “Juliet”, Trieste, giugno 2005

  • Simona Maggiorelli, Specchio Mediterraneo, in “Avvenimenti, Settimanale dell’Altritalia”, n. 30, Roma, 29 luglio - 4 agosto 2005

  • Maria Dolores Picciau, Nel Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, in “L’Unione Sarda”, 9 agosto 2005

  • Demetrio Paparoni, s.t., in “Lingue taglienti, lingue avvelenate”, catalogo della mostra, Benevento, varie sedi, 25 agosto - 11 settembre 2005

  • Roberto Azzoni, Pistoletto: viva le differenze per il ‘nuovo Rinascimento’, in “Eco di Biella”, 24 novembre 2005

  • Charlotte Bonduel, Luigi Di Corato, Nicola Setari, The third paradise, in “Janus”, n. 19, Milano, 2005

  • Massimo Melotti, Il nuovo segno di infinito. Simbolo del terzo paradiso, in “Colloqui/Cittadellarte”, ed. Fondazione Pistoletto Onlus, Biella, 2005

  • Giovanni Orso, Il Rinascimento che verrà. Pistoletto: “Serve un nuovo equilibrio responsabile”, in “Eco di Biella”, 15 dicembre 2005

  • Tiziana Ricci, Dall'Impetus, intervista ad Achille Bonito Oliva e Michelangelo Pistoletto, in occasione della 51.Biennale di Venezia, 22 giugno 2005, in “Progetto Arte-JOURNAL”, n.10, ed. Fondazione Pistoletto Onlus, Biella, 2006

  • Gennaro Castellano, Antonella Annecchiarico, Mar Lyssa Ba, La prospettiva del Terzo paradiso / La perspective du Troisième paradis, in “Voyages croisés. Dakar, Milano, Biella, Torino, Roma, Zingonia”, ed. 5 continents editions, Milano/Fondazione Pistoletto Onlus, Biella, 2005

  • Momus (N. Currie), Venice is deep in thought, 4 ottobre 2005, in “www.wired.com” ripubblicato in “Progetto Arte-JOURNAL”, n.10, ed. Fondazione Pistoletto Onlus, Biella, 2006

  • Paolo La Bua, L’eccellenza produttiva si rifletta nelle opere d’arte, in “Eco di Biella”, 2 gennaio 2006

  • Riccardo Chiaberge, L’arte? E’ sociale, non socialista, in “Ventiquattro”, supplemento de “Il Sole 24 Ore”, n. 1, Milano, 7 gennaio 2006

  • Achille Bonito Oliva, Michelangelo Pistoletto. Lo specchio del Paradiso, in “Alfabeta”, Milano, gennaio - febbraio 2006

  • P. Firinu, L’arte Povera è riservata ai ricchi?, in “Il Sole 24 Ore”, Milano, 12 febbraio 2006

  • Clementine Deliss, s.t., in “Metronome”, n. 10 (Oregon) Future Academy, Oregon, marzo 2006

  • Giorgio Pezzana, Qui Cittadellarte. Il conio delle Idee, in “Il Biellese”, 16 giugno 2006

  • Antonio Monda, Ma tu credi?, 22 settembre 2006, in “Progetto Arte-JOURNAL”, n.11, ed. Fondazione Pistoletto Onlus, Biella, 2007

  • Liliana Carbone, Michelangelo Pistoletto e la Cittadellarte, in “Gate”, n. 4, settembre - novembre 2006

  • Francesca Ferrando, Basta individualismi, il vero capolavoro crea comunità, in “Vita”, Milano, 8 dicembre 2006

  • Achille Bonito Oliva, Diamoci del noi, in A. B. Oliva, L'arte e le sue voci. L'arte è un dimenticare a memoria, ed. Umberto Allemandi & C., Torino, 2006

  • Luigi Bonanate, Le regole del gioco: dalla guerra alla pace in “Componimento a due voci.”, pacefuturoedizioni, Biella, 2006

  • Gabriella Ferrari, Intervista a Pistoletto, in “Rivista di EQUIPèCO carte”, n.8, 2006

  • Maria Antonietta Firmani, Michelangelo Pistoletto. Arte & Economia, in “Parallelo 42. Rivista d'arte”, n.42, Teramo, 2006

  • Ludovico Pratesi, Michelangelo Pistoletto, in “Il disegno tra visione e progetto”, catalogo della mostra, Galleria Oredaria Arti Contemporanee, Roma, 18 gennaio - 31 marzo 2007

  • C. Barana, The art of being poor, in “Casa International”, n.48, gennaio - febbraio 2007

  • Gian Marco Walch, Gianna vi porta nel mio Paradiso, in “Il Giorno”, Milano, 6 febbraio 2007

  • Barbara Vujanovič, Stvaramo Mediteran novih dimenzija, in “Vjesnik večernje izdanje”, Zagabria, 16 febbraio 2007

  • Miroslav Zec, Bratstvo slobode i odgovornosti, in “Glas Istre”, 17 febbraio 2007

  • M. Gardini, Pistoletto-Nannini un rock in paradiso, in “La Stampa”, Torino, 19 febbraio 2007

  • Francesca Fossati, Michelangelo Pistoletto “Il signore degli specchi”, in “Filo up”, febbraio - marzo 2007

  • Benedetta Cucci, La creatività? Meglio allo specchio, in “Il Resto del Carlino”, 20 aprile 2007

  • Simona Maggiorelli, Michelangelo Pistoletto. Amare le differenze, in “Left. Avvenimenti”, n.22, giugno 2007

  • Marina Paglieri, Come artista ho fantasia i legali ne hanno di più, in “La Repubblica”, 16 giugno 2007

  • Gilbert Perlein, Pierre Padovani, Michèle Brun, Entretien avec Michelangelo Pistoletto, in “Michelangelo Pistoletto”, catalogo della mostra, MAMAC, Nice, 2007

  • Cristiana Bottigella, Michelangelo Pistoletto, in “Very” n.12, London, 2007

  • L. Servadio, Pistoletto: uno specchio per vedere l’arte in modo «sociale», in “Avvenire”, 29 agosto 2007

  • Claudia Gandolfi, Sergio Risaliti, La scienza dell'arte. intervista a Pistoletto, in “Oxygene” n.1, settembre 2007, ed. Codice, Torino

  • Fuani Marino, Pistoletto Love Difference. «Lancerò da Piazza Plebiscito il mio invito alla tolleranza», in “Corriere del Mezzogiorno”, Salerno e Campania, 25 ottobre 2007

  • Ossian Ward, Michelangelo Pistoletto, in “Time Out London”, dicembre 2007

  • Kara Miskaryan, Michelangelo Pistoletto, “Ya sozdal portret okruzhayushego mira”, novembre 2007, in ARTHRONIKA, 1/2008

  • Fuani Marino, Pistoletto: Il sacchetto sulla mia opera? Gesto interattivo tra etica e arte, in “Corriere del Mezzogiorno”, Napoli e Campania, 17 gennaio 2008

  • Maria Serra, in “Officelayout” n.130, gennaio - marzo 2008

  • Giovanni Iovane, Michelangelo Pistoletto. Suono e Forma – Il Terzo Paradiso, in Carte d'Arte magazine internazionale”, Messina, inverno, 2008

  • Pierluigi Sacco, Il curatore: attivista, superstar o mediatore?, in "Flash Art", anno xli, no. 268, febbraio – marzo 2008

  • Ginevra Bria, Officina Pistolight, in “exibart.design”, Milano, 1 aprile 2008

  • Paola Noe, Michelangelo Pistoletto: Can Art Still Save Our Souls?, in “Art Review”, aprile 2008

  • Silvia Moretti, Pistoletto: a Cittadellarte l'uomo è al centro della struttura-uffici, in “Insideart” n. 42, aprile 2008

  • Barbara Casavecchia, Pistoletto l'artista degli specchi, racconta la sua installazione. Le Riflessioni di Michelangelo, in “La Repubblica”, Roma, 19 aprile 2008

  • Gabriella Anedi, Segno, arte, uffici: l’installazione di Michelangelo Pistoletto per il Salone del Mobile, in “Corriere dell’Arte”, Torino, 2 maggio 2008

  • Philippe Dagen, Pistoletto, Un artiste italien qui veut sauver le monde, in “Le Monde”, Paris, 25 agosto 2008

  • Karine Dana, Transformer les standards. Entretien avec Michelangelo Pistoletto, in “amc. Le moniteur architecture”, n. 181, settembre 2008

  • Luciana Cavina, Il mio Mediterraneo sotto le Due Torri, in “Corriere di Bologna”, 7 ottobre 2008

  • Enrico De Pascale, Michelangelo Pistoletto, insegnare l'arte come impegno civile, in Enrico De Pascale, Dentro la cornice. Il sistema dell'arte ieri e oggi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2008

  • Roberto Azzoni, Pistoletto: i miei 10 anni a Cittadellarte, “Eco di Biella”, 20 novembre 2008

  • Luisa Cicero, Pistoletto, l'arte di dar luce alle differenze, in “Torino Click”, Torino, 16 dicembre 2008

  • Giorgio Busetto, La mela reintegrata, in “Città Mobilità Cultura. Cantiere di lavoro 1”, a cura di La Biennale di Venezia – Automobile Club d’Italia, Editori Compositori, Bologna, 2008

  • Gaetano Grillo, Michelangelo Pistoletto, in Academy of fine arts, Milano, no. 3, 2009

  • Olga Mugnani, Alla Normale il Terzo Paradiso di Pistoletto, in “La Nazione”, Toscana e Liguria, 18 aprile 2009

  • Børre Haugstad, Årsaken til bråket var den verdenskjente italienske kunstneren Michelangelo Pistoletto. Han var i Oslo 1991, in “VG”, 26 aprile 2009

  • Maria Grazia Filippi, Lo specchio di Pistoletto e il violoncello di Sollima, in “Il Messaggero”, Roma, 28 maggio 2009

  • Marcello Smarelli, Doppio segno. Marcello Smarrelli in conversazione con Michelangelo Pistoletto e Giovanni Sollima, in Risonanze #3. Michelangelo Pistoletto & Giovanni Sollima, ed. Accademia Nazionale di Santa Cecilia, catalogo della mostra, Roma, Auditorium-Parco della musica, 28 maggio - 15 giugno 2009

  • Rocco Moliterni, E ora distruggo i miei specchi, in “La Stampa”, Torino, 1 giugno 2009

  • Neve Mazzoleni, Michelangelo Pistoletto, in “Art Key”, giugno 2009

  • Alessandra Mammì, Segreti allo specchio, in “L’Espresso”, Roma, 9 luglio 2009

  • Corona Perer, Crescete e dividete, in “Sentire”, Anno II, n. 7, Rovereto, luglio 2009

  • Francesca Lombardi, Dimensione etica. Michelangelo Pistoletto. La lunga storia di uno dei padri dell'Arte Povera, in “Firenze Magazine. Made in Tuscany”, n. 10, estate 2009

  • Antonella Amapane, Davanti allo specchio sono l'uomo nero, in “La Stampa”, 19 settembre 2009

  • Alain Elkann, La mia arte nel nome dell’ecologia, in “La Stampa”, 27 settembre 2009

  • Patrizia Pertuso, “Il riciclo è pura arte”. Pistoletto ha realizzato un’opera con pezzi di lavatrici, in “Metro”, Milano, 29 settembre 2009

  • Sandra Mattei, Pistoletto: l’arte oggi deve essere più responsabile, in “Trentino”, 29 settembre 2009

  • Mimmo di Marzio, La mia scultura un manifesto anti-futurista, in “Il Giornale”, Milano, 1 ottobre 2009

  • Dario Pappalardo, McDonald’s al museo? E’ il male minore, in “La Repubblica”, Roma, 7 novembre 2009

  • Simona Antonucci, Pistoletto: il museo è un tempio civile, in “Il Messaggero”, Roma, 14 novembre 2009

  • s.a., Casa: una protesi dell’individuo. L’architetto è responsabile del disegno della società. Riuso, frammentazione e creatività individuale sono i cardini di un progresso equilibrato, in “TAO – Transmitting Architecture Organ”, novembre 2009

  • Barbara Pino, Forma contenuto, in “Luxgallery”, novembre/dicembre 2009

  • Luigi Spina, s.t., in “Tra il dire e il fare. Notiziario dell'archivio Osvaldo Piacentini”, n. 13, anno 11, dicembre 2009

  • Mauro Zanchi, Pistoletto: “Nel Mediterraneo incontro di differenze”, in “Eco di Bergamo”, Bergamo, 13 dicembre 2009

  • Andrea Bellini, Michelangelo Pistoletto, in “Blinding the Ears / Accecare l'ascolto”, Kaleidoscope, Milano, 2009

  • Andrea Bellini, Facing Pistoletto, JRP Ringier, Zurich, 2009

  • s.a., Michelangelo Pistoletto, in “Aletti Inside”, 2009

  • Daniel Urrea Pena, s.t. (intervista del 2008), in “The Grand Tour”, 2009

  • Marie-Josée Corsten, Pascal Gielen, Luigi Coppola, L'Astuzia della spiritualità – The Cleverness of Spirituality, in Pascal Gielen, Paul de Bruyne (a cura di), Being and Artist in Post-Fordist Times, ed. Nai Publishers, Rotterdam, 2009

  • Alain Elkann, Michelangelo Pistoletto, 27 settembre 2009, in Alain Elkann L'intervista. 1989-2009, ed. Bompiani, Milano, 2010

  • Loriana Ambusto e Massimiliano Vetere, s.t., in “Slow Museum”, Silvana Editoriale, Milano, 2010

  • Angela Vettese, Michelangelo Pistoletto. Colloquio, in Cristina Baldacci e Clarissa Ricci (a cura di), Quando è scultura, et al. Edizioni, Milano, 2010

  • Giancarlo Politi, Helena Kontova, Michelangelo Pistoletto. Fuori e dentro lo specchio, in “Flash Art”, n.280, Milano, febbraio 2010; in “Flash Art international”, n.271, marzo - aprile 2010

  • Edoardo Milesi, Alfredo Padovano, Elena Rossi, Lo storico del presente, in “Art app”, n.3, Bergamo, 2010

  • Silvia Zandardi, Pistoletto: siamo ancora in attesa del Terzo Paradiso, in “Il Piccolo”, Trieste, 23 aprile 2010

  • Chiara Bertola, Zone d'allerta, Michelangelo Pistoletto in conversazione con Chiara Bertola, in Intersezioni 5. Michelangelo Pistoletto. Il DNA del Terzo Paradiso al Parco Archeologico di Scolacium e al MARCA, catalogo della mostra, Catanzaro, 2010

  • Silvia Passini, Michelangelo Pistoletto. La meraviglia del riciclo, in “lifegate.it”, 14 luglio 2010

  • Federica Brunini, Pistoletto, il DNA del Paradiso, in “Diva e Donna”, 27 luglio 2010

  • Mara Amorevoli, Nel cubo di Pistoletto Esperienza d’infinito, in “La Repubblica”, Roma, 27 agosto 2010

  • Barbara Casavecchia, Istruzioni per aspiranti egoisti perfetti, in “D/Repubblica”, Roma, 28 agosto 2010

  • Valeria Ronzani, Un Metrocubo di arte, in “Corriere fiorentino”, 28 settembre 2010

  • Judith Wielander, Visible. An Interview with Michelangelo Pistoletto, in Angelika Burtscher e Judith Wielander, Visible. Where art leave its own field and becomes visible as part of something else, Sternberg Press, Berlin, 2010

  • Michael Wilson, Michelangelo Pistoletto intervenes, in “Art Basel Miami Beach”, 2010

  • Assia Baudi di Selve, Elogio dell’ambizione, in “Io Donna / Il Corriera della Sera”, Milano, 26 febbraio 2011

  • Roberto Azzoni, E Pistoletto crea il Terzo Paradiso nel bosco di Assisi, in “Eco di Biella”, 3 marzo 2011

  • Elena Bordignon, Pistoletto al MAXXI, in “Vogue.it”, 4 marzo 2011

  • Achille Bonito Oliva, Lo specchio magico dell’arte che apre le porte alla realtà, in “La Repubblica”, Roma, 5 marzo 2011

  • Laura Larcan, Pistoletto, il Maxxi, l’arte e la Nannini. Così ho convinto Gianna a essere mamma, in “La Repubblica”, Roma, 5 marzo 2011

  • Sergio Bernardi, Pistoletto. Il Terzo Paradiso e l’interazione tra arte e vita, in “UCT – Uomo Città Territorio”, n. 423, marzo 2011

  • Celia Diez, Michelangelo Pistoletto. El arte al centro de todas las cosas, in “Exit. Express”, n. 59, giugno - luglio, 2011

  • Julia Peyton-Jones, Hans Ulrich Obrist, Interview with Michelangelo Pistoletto, in Michelangelo Pistoletto. The Mirror of Judgement, catalogo della mostra, Serpentine Gallery, London, 12 luglio - 17 settembre 2011

  • Francesco Saverio Teruzzi, Conversando con Pistoletto, in “Cultura e dintorni”, n. 4-5, Roma, luglio - ottobre, 2011

  • Natalie Victor-Retali, Michelangelo Pistoletto de Biella à Bordeaux, in “L’ormee”, n. 91, agosto 2011

  • Carole Filiu, Art Contemporain à Bordeaux. Le paradis selon Pistoletto, in “Telerama”, 10 - 16 settembre 2011

  • Emmanuelle Lequeux, Michelangelo Pistoletto, l’art collectif total, in “Le Monde”, Paris, 26 agosto 2011

  • Susanna Peraldo, Pistoletto racconta la sua Cittadellarte, in “Il biellese”, 16 settembre 2011

  • Letizia Tortello, Soltanto noi artisti possiamo salvare Rivoli, in “La Stampa”, Torino, 19 settembre 2011

  • Francesca Pini, Michelangelo Pistoletto. L’utopista felice, in “Sette - Corriere della Sera”, Milano, ottobre 2011

  • Massimo Melotti, Tra le opere di Michelangelo Pistoletto a Cittadellarte, in Massimo Melotti, Opere di Pistoletto. Massimo Melotti a colloquio con Michelangelo Pistoletto, Allemandi, Torino, 2011.
    Edizione inglese: Massimo Melotti, Walking Through the Works of Michelangelo Pistoletto at Cittadellarte, in Massimo Melotti, Pistoletto: Works. Massimo Melotti Talks with Michelangelo Pistoletto, Allemandi, Torino, 2015

  • Alberto Michelini, Tante sedie tante storie, in “Fabula in Art”, Il Cigno, 2011

  • Giovanni Lista, Michelangelo Pistoletto: La Fenomenologia del Riflesso, in “Arte Povera”, Ascondita, Milano, 2011

  • M. Auping, Biella, Italy, 4 maggio 2010, in “Michelangelo Pistoletto. Mirror Paintings”, Hatje Cantz Verlag, Germania, 2011

  • Carla Weber, L’arte è politica. Incontro con Michelangelo Pistoletto, in “Educazione sentimentale”, n. 16, Milano, 2011

  • Arianna Testino, Intervista a Michelangelo Pistoletto, in Arianna Testino, “Michelangelo Pistoletto. L’unione di vita, parole e opera”, Damocle Edizioni, Venezia, 2012

  • Vittorio Zincone, Le grandi star dell’arte? Animali da savana, in “Sette - Corriere della Sera”, Milano, 22 marzo 2012

  • Emanuele Policante, Riciclare al futuro. Pistoletto e l'arte del recupero, in “La Nuova Provincia”, Biella, 7 aprile 2012

  • Simona Antonucci, Per salvare l’arte e i musei servono leggi mirate, in “Il messaggero”, Roma, 18 aprile 2012

  • Anna Bernasconi, Siamo tutti artisti. I nostri musei? Vecchi e superati, in “La provincia di Como”, 3 maggio 2012

  • Alain Elkann, Michelangelo Pistoletto. Il mio paradiso contro la fine del mondo, in “La Stampa”, Torino, 6 maggio 2012

  • Susanna Peraldo, Maria Teresa Molineris, Parla Michelangelo Pistoletto. A Cittadellarte, tra mille idee, dentro quel “terzo” paradiso che il maestro cerca in terra, in “Il Biellese”, 25 maggio 2012

  • Cecilia Guida, Intervista a Michelangelo Pistoletto su Cittadellarte, in Cecilia Guida, Spatial Practices. Funzione pubblica e politica dell’arte nella società delle reti, Franco Angeli, Milano, 2012

  • Thomas Edlinger, Der Lumpensammler, in “Profil”, Wien, 25 maggio 2012

  • Walter Titz, Kritische Kunst muss Vorschläge machen, in “Kleine Zeitung”, Graz, 1 giugno 2012

  • Stefania Briccola, Sono un artista, un uomo che pensa, in “Corriere del Ticino”, 2 giugno 2012

  • Rita Pacifici, Un’idea per l’Italia. Michelangelo Pistoletto, in “Liberal”, Roma, 22 agosto 2012

  • Alice Rosati, Michelangelo Pistoletto. Generosità, altruismo e arte, in “La Nuova Provincia di Biella”, 8 settembre 2012

  • Flavio Alivernini, Quarta generazione. Arte dello squallore, volantino mostra “Promomeria II”, RAM, ottobre –dicembre 2012

  • Francesca Pasini, Presentazione del Rebirth-Day, Michelangelo Pistoletto e Francesca Pasini, in “Natività e nascite laiche. Appunti di dialogo tra iconografia sacra e visioni contemporanee”, catalogo della mostra, spazio Museale Palazzo Tornielli, Ameno, 18 novembre 2012 – 27 gennaio 2013

  • Giovanna Pastega, Michelangelo Pistoletto a Trieste spalanca una porta per accedere alla nuova era nel segno dell’arte, in “Il Piccolo”, Trieste, 1 dicembre 2012

  • Valeria Caldelli, Arte, aiuto della società. L'idea di Pistoletto: “Un calendario etico”, in “Il Giorno”, “Il Resto del Carlino”, “La Nazione”, 15 dicembre 2012

  • Vincenzo Trione, Voglia di rinascita, in “Io donna. Corriere della Sera”, Milano, 22 dicembre 2012

  • Manuela Grassi, Michelangelo Pistoletto. Vi invito alla festa della rinascita, in “Gioia”, n. 44, Milano, 2012

  • Mary Jane Jacobs, City of Arts, in “Chicago Makes Modern – How Creative Minds Changed Society”, The School of the Art Institute of Chicago, 2012

  • Francesca Pasini, Presentazione del Rebirth–day, in “Natività e nascite laiche. Appunti di dialogo tra iconografia sacra e visione contemporanee”, Museo Tornielli, 2012

  • Achille Bonito Oliva, Dialogo tra Achille Bonito Oliva e Salvatore Settis con Michelangelo Pistoletto, in Michelangelo Pistoletto. Il Terzo Paradiso, Mondadori Electa, 2012

  • Ginevra Bria, Michelangelo Pistoletto. La volontà della rinascita, in “Artribune” on line, 18 febbraio 2013

  • Massimiliano Chiavarone, Gli anni ruggenti dell'arte in corso Monforte con Fontana e Pivano, in “Il Giorno”, Milano, 3 marzo 2013

  • Stefano Brusadelli, Pistoletto nel castello di Kafka, in “Il Sole 24 Ore”, Milano, 24 marzo 2013

  • Susanna Peraldo, “Il terzo paradiso nascerà al Louvre”, in “Il Biellese”, Biella, 12 aprile 2013

  • Francesco Poli, Pistoletto. Sono lo specchio del Louvre, in “Arte”, Milano, aprile 2013

  • Marie-Laure Bernadac, Miroir du Louvre, miroir du monde (intervista con Michelangelo Pistoletto); Marcella Lista, Entre les choses: l’objet, la performance et l’espace du réel, in Michelangelo Pistoletto – Année 1, le Paradis sur Terre, catalogo della mostra, Paris, Louvre, Actes Sud/Louvre Editions, 25 aprile - 2 settembre 2013

  • Alain Elkann, La voce di Pistoletto, Bompiani, Milano, 2013

  • Alex Coles, The Minus Man, in “Art Monthly”, Inghilterra, aprile 2013

  • Valentina Bernabei, Un italiano a Parigi: Pistoletto al Louvre, in “larepubblica.it”, 23 aprile 2013

  • Emmanuelle Lequeux, Le Louvre est le lieu de la concentration de toute l'histoire, in “Le Quotidien de l'Art”, Francia, 24 aprile 2013

  • Isabelle Giovacchini, Michelangelo Pistoletto. Le Louvre, infiniment, in “Art Magazine”, Francia, maggio 2013

  • Francesco Angelucci, Pistoletto si specchia al Louvre, in “Insideart”, maggio 2013

  • s.a., Michelangelo Pistoletto un artiste au paradis, in “Le Petit Léonard”, maggio 2013

  • s.a., “Niente libri. Musica, poca. Sono cresciuto guardando le figure”, in “Io Donna”, 4 maggio 2013

  • Simona Maggiorelli, Ars vivendi, in “Left”, N.18, 11 maggio 2013

  • s.a., Pistoletto: l'arte di padre in figlio, in “Eco di Biella”, 11 maggio 2013

  • s.a., Michelangelo Pistoletto au Louvre, un goût de Paradis, in “Le Figaro”, Francia, 15 maggio 2013

  • Chiara Gatti, Il Signore degli Specchi, in “La Repubblica”, Milano, 25 maggio 2013

  • s.a., Specchio delle mie brame, in “Marie Claire”, luglio 2013

  • Fabio Isman, La mia arte per l'umanità”, in “Il Messaggero”, Roma, 18 settembre 2013

  • Alain Elkann, “Impariamo dai cani a essere più umani”, in “La Stampa”, Torino, 6 ottobre 2013

  • Chiara Gallo, Dalla città dell’arte alla civiltà dell’arte, in “Corriere dell’arte”, 22 novembre 2013

  • Manuela Brevi, Pistoletto porta il Terzo Paradiso a San Gimignano, in “Arte”, Roma, dicembre 2013

  • Alessandra Pacelli, Pistoletto:“Un gioco di specchi per riflettere su città e infinito”, in “Il Mattino”, Napoli, 3 dicembre 2013

  • s.a., Donner une impulsion, planter une graine. Interview de Pistoletto, artiste invité commissaire d'Evento 2011, in Bordeaux Evento 2011. Art for an urban re-evolution, Direction des affaires culturelles de la Ville de Bordeaux, Bordeaux, 2013

  • Martino Gamper, Arte in Poverata, in “The Italian Avant –garde, 1968 –1976”, Sternberg Press, 2013

  • Andrea Bellini, Beyond Utopias, in “Artists Reclaim the Commons”, isc Press, 2013

  • Nathalie Guiot, Michelangelo Pistoletto. Giuliana Setari Carusi, in “Artistes et collectionneurs”, 2013

  • Michelangelo Pistoletto in conversation with Carlos Basualdo; Michelangelo Pistoletto in conversation with Germano Celant, in Michelangelo Pistoletto. The Minus Object 1965 – 1966, catalogo della mostra, New York, Luhring Augustine Bushwick, 18 dicembre 2013 - 3 maggio 2014

  • Niccolò Mello, “Le mie opere sono come una scoperta scientifica”, in “Il Biellese”, Biella, 21 febbraio 2014

  • Giulia Maestrini, Dalla conflittualità degli opposti l'energia per un nuovo sviluppo, in “La Nazione”, Siena, 11 marzo 2014

  • s.a., Avanguardie del Terzo Paradiso, in “La Freccia”, marzo 2014

  • Martina Lolli, L'arte come motore di trasformazione sociale, in “La Città”, Teramo, 12 aprile 2014

  • Francesco Saverio Teruzzi, Scoprendo Michelangelo Pistoletto, in “MU6”, numero 31, aprile-giugno 2014

  • Rozmawiaja Maria Bulikowska e Isabella de Maddalena, Cywilizacja powinna oznaczac udomowienie, in “La Rivista”, Polonia, maggio-giugno 2014

  • Jonathan Jones, Michelangelo Pistoletto: the artist with a smashing way to save the world, “The Guardian”, 28 maggio 2014

  • Artemis Kardoulaki, Θέλω υ' αλλάξω του хόσμо Χωρίς βία, in “ΤΑ NEΑ THΣ TEXNHΣ”, Grecia, agosto-settembre-ottobre 2014

  • Matteo Galbiati, La misura etica dell'arte, in “Espoarte”, trimestre n. 4, 2014

  • Anna Orlando, Care Cinque Terre, smettete di pensare (solo) ai soldi, in “Il Secolo XIX”, Genova, 15 settembre 2014

  • Alessandra Troncana, L'utopia urbana secondo Pistoletto, in “Corriere della Sera”, Brescia, 21 ottobre 2014

  • Edelbert Köb, “Der Spiegel ist die Wahrheit, er kann nicht lügen.” / “The mirror is the truth, it cannot lie.”, in “Die Andere Seite / The Other Side”, Belvedere, Vienna, 2014

  • Nicola Setari, Michelangelo Pistoletto and the 'we' as the new avant-garde / Michelangelo Pistoletto e l'avanguardia del noi, in “The Yellow Side of Sociality”, Silvana Editoriale, 2014

  • Nico Docks, Responsibility is not only dreaming of something during the night, it is also doing something during the day, in “Pro-Positions. Art and/as Education” 2013 – 1663, AsaMER, Bruxelles, 2014

  • Susanna Peraldo, Il cuore del terzo paradiso è a Biella, in “Il Biellese”, Biella, 13 marzo 2015

  • Gian Marco Walch, Il Terzo Paradiso in un pugno di riso, in “Il Giorno”, Milano, 15 marzo 2015

  • Matteo Reale, Un nuovo paradiso tra artificio e natura, in “Materia Rinnovabile” numero 3, Milano, aprile 2015

  • Alessandra Troncana, Arriva l'infinito di Pistoletto. La mia utopia per Brescia, in “Corriere della Sera”, Milano, 5 maggio 2015

  • Marinilde Giannandrea, L'arte nel cuore del Mediterraneo, in “Il Quotidiano di Puglia”, Lecce, 17 maggio 2015

  • Toti Carpentieri, Quel ceppo d'ulivo di Michelangelo Pistoletto nel Castello di Gallipoli, in “La Gazzetta di Lecce”, Lecce, 4 giugno 2015

  • Cecilia Guida, Milano 2015. Per una trasformazione responsabile della società. Conversazione con Michelangelo Pistoletto, in Alberto Abruzzese, Luca Massida (a cura di), Expo 1851-2015. Storie e immagini delle Grandi Esposizioni, UTET, 2015

  • Laura Ragazzola, Mi coltivo (sul tetto) la città, in “Interni”, Milano, settembre 2015

  • Luisa Bocchietto, Paradise at the Centre, in “Platform. Architecture and Design", Milano, ottobre 2015

  • Ilaria Carra, Milano, parla Pistoletto: La mia Mela Reintegrata non oscura la Centrale ma la valorizza, in “La Repubblica”, Milano, 9 ottobre 2015

  • Manuela Gandini, Uso pietre di tutto il mondo per la Rinascita dell'ONU, in “La Stampa”, Torino, 24 ottobre 2015

  • Franca Marri, Pistoletto: “I profughi incontreranno a Trieste la Venere degli stracci”, in “Il Piccolo”, Trieste, 5 novembre 2015

  • Dialogo tra Michelangelo Pistoletto, Massimiliano Mucciaccia e i partecipanti, in Michelangelo Pistoletto. Ritratti al Tavolo del Terzo Paradiso, catalogo della mostra, Roma, Mucciaccia Arte Moderna e Contemporanea, 5 novembre 2015 - 7 gennaio 2016

  • Pierluigi Panza, Metto in conto rancori e vandalismi. Ora ricostruirò la Mela per la Centrale, in “Corriere della Sera”, Milano, 7 novembre 2015

  • Pasquale Esposito, Pistoletto: “Napoli rispetta l'arte. Milano deve prenderla a esempio”, in “Il Mattino", Napoli, 8 novembre 2015

  • Edgar Morin, Michelangelo Pistoletto, Impliquons-nous. Dialogue pour le siècle, Actes Sud, Arles, 2015

  • Simona Maggiorelli, L'artista allo specchio, in “Left”, Roma, 2 gennaio 2016

  • Valentina Venturi, Un Terzo Paradiso per l'arte della pace, in “Il Messaggero”, Roma, 9 gennaio 2016

  • Gaia Rau, Fare arte oggi non è solo più libertà, ma responsabilità, in “La Repubblica”, Milano, 10 gennaio 2016

  • Chiara Venzetto, Pistoletto: Terzo Paradiso è un miracolo della collettività, in “Corriere della Sera”, Milano, 25 febbraio 2016

  • Niccolò Mello, Il Terzo Paradiso, fenomeno mondiale e simbolo di pace, in “Il Biellese”, Biella, 10 maggio 2016

  • Marina Paglieri, Pistoletto: “Il mio Terzo Paradiso un giardino di carta che evoca il futuro”, in “La Repubblica”, Torino, 12 maggio 2016

  • Marcello Barbanera, Achille Bonito Oliva, Michelangelo Pistoletto, Conversazioni su La Mela Reintegrata, in Michelangelo Pistoletto. La Mela Reintegrata, Roma, Terme di Caracalla, 23 maggio - 23 giugno 2016

  • Barbara Tomasino, Intervista a Michelangelo Pistoletto: Grillo avrebbe dovuto allearsi con il Pd. E poi: la modernità, il riclico, la cultura, l'Europa, in “Huffington Post”, 16 giugno 2016

  • Pierpaolo Lio, Pistoletto e la mela assediata. Così la mia opera è diventata un simbolo di accoglienza, in “Corriere della Sera”, Milano, 3 luglio 2016

  • Nicolas Ballario, L'intervista a Michelangelo Pistoletto nella sua Cittadellarte, in “Rolling Stone”, 9 luglio 2016

  • Emanuele Coen, Tra maestro e allievo è un gioco di specchi, in “L'Espresso”, Milano, 21 luglio 2016

  • Laura Traldi, Ferretti - Pistoletto: cuori allo specchio, in “D.it / Repubblica”, Milano, 18 agosto 2016

  • Benjamin Eymère, Pour une troisième société. Michelangelo Pistoletto et Lorenzo Fiaschi en conversation avec Benjamin Eymère, in “L'officiel”, Paris, settembre-novembre 2016

  • Florence Waters, Povera goes palatial: Michelangelo Pistoletto settles in at Blenheim Palace, in “Wallpaper online”, 15 settembre 2016

  • Vincenzo Guercio, La Mela Reintegrata: da Eva alla Apple una ferita da ricucire, in “Eco di Bergamo”, Bergamo, 4 ottobre 2016

  • Andrea Bellini, Intervista a Michelangelo Pistoletto attorno alla collaborazione con Vettor Pisani, in Laura Cherubini et al., “Vettor Pisani. Eroica/Antieroica. Una monografia”, Electa, 2016

  • Carolyn Christov-Bakargiev, Una conversazione con gli artisti. Michelangelo Pistoletto e Gilberto Zorio, in “Arte e impresa. Omaggio a Marco Rivetti”, Castello di Rivoli. Museo d'Arte Contemporanea, Torino, 2016

  • Aracelys Bedevia, Cuba es el punto de partida para cambiar el mundo, in “Juventud Rebeide”, L’Avana, 20 novembre 2016

  • Valter Giuliano, Il Terzo Paradiso messaggio “forte” per Exilles. Intervista a Michelangelo Pistoletto, in “SEGUSIUM”, novembre 2016

  • Elisabetta Gatto, Michelangelo Pistoletto: la forma equilibrata dei desideri, in “Mezzopieno”, novembre-dicembre 2016

  • Paola Guabello, Con il Terzo Paradiso faremo rinascere Cuba, in “La Stampa”, Biella, 7 dicembre 2016

  • Marilena Pirrelli, Il Terzo Paradiso di Pistoletto: ricercare un nuovo equilibrio partendo da Cuba, in “Il Sole 24 Ore”, Milano, 9 dicembre 2016

  • Fortunato D'Amico, Il Terzo Paradiso, in “Michelangelo Pistoletto. Il Terzo Paradiso. Caserma dei Carabinieri "Salvo D'Acquisto"”, Cittadellarte Edizioni, Biella, 2017

  • Fortunato D’Amico, Michelangelo Pistoletto dialoga con Fortunato D’Amico, in “Il Terzo Paradiso all’Arena di Verona”, catalogo della mostra, Verona, 30 gennaio 2017

  • Estrella Diaz, La necesidad de cambiar el mundo través de Cuba, in “Arte por excelencias”, gennaio-febbraio 2017

  • Philippe Dagen, Que ferait Picasso aujourd’hui, pour donner une forme neuve à la société?, in “Le Monde”, 21 aprile 2017

  • Antonella Marino, L'arte in transito di Pistoletto: “Una traversata per ricordare le vittime nel Mediterraneo”, in “La Repubblica”, Bari, 3 maggio 2017

  • Marilena Spataro, Ritratti d’artista. Maestri del 900, in “Art&Art”, Roma, 4 maggio 2017

  • Germano Celant, In tempo. Michelangelo Pistoletto e Germano Celant, in “Michelangelo Pistoletto”, catalogo della mostra, Galleria Christian Stein, Milano, 25 maggio – 21 ottobre 2017 [il catalogo esiste anche in lingua inglese]

  • Nicola di Battista, One and One makes Three, in “Domus”, Milano, giugno/luglio 2017

  • Gabriele Guccione, Orti urbani come barriere, per unirci contro la paura, in “La Repubblica”, Milano, 1 settembre 2017

  • Gimmo Cuomo, Michelangelo Pistoletto: Mai al Plebiscito, ospita arte e non edifici, in “Corriere del Mezzogiorno”, 17
    settembre 2017

  • Alois Kölbl, Eins und Eins macht Drei, in “Denken+Glauben”, n. 185, Graz, autunno 2017

  • Alba Solaro, Finiremo tutti quanti in monastero, in “Vanity Fair”, 4 ottobre 2017

  • Nicolò Menniti-Ippolito, Pistoletto a Padova. Il mio manifesto rigenera la società, “Il Corriere delle Alpi”, 8 ottobre 2017

  • Dario Falcini, Michelangelo Pistoletto: Rap e libertà artistica contro la solitudine, in “Rolling Stones”, 15 ottobre 2017

  • Clara Mazzoleni, Il metodo di Pistoletto per cercare di salvare il mondo, in “Studio”, 27 ottobre 2017

  • Michele Cerruti But, Uno più uno fa tre, in Look Ahead! Biennale Arte Finissage Special, Venezia, novembre 2017

  • Ara H. Mejan, Always Two: An Interview with Michelangelo Pistoletto, in “Frieze”, New York, 13 novembre 2017

  • Valentina Pepe, Piccoli Paradisi cercasi, in “Panorama”, Milano, 23 novembre 2017

  • Nicola Mirenzi, La politica si è allontanata dalle persone, in “HuffPost”, 10 dicembre 2017

  • Daniela Panosetti, Michelangelo Pistoletto: arte e società, in “la Citizen-Art. Nuovi sistemi di comunicazione per le comunità del futuro”, Fausto Lupetti Editore, Bologna, 2017

  • Fortunato D’Amico, Intervista a Michelangelo Pistoletto, in “Da Cittadellarte alla civiltà dell’arte”, catalogo della mostra, Complesso Museale di Palazzo Ducale, Mantova, 2018

  • Anna Anselmi, “Abbiamo vissuto un '68 coinvolgente, creativo e aperto”, in “Libertà”, Piacenza, 19 aprile 2018

  • Stella Cervasio, Michelangelo Pistoletto: “Arte: accordo tra persone e una democrazia reale, questo è il mio Paradiso”, in “La Repubblica”, Napoli, 21 aprile 2018

  • Elena Cué, Michelangelo Pistoletto: “No quiero ser totalitario ni en arte ni en politica; no quiero ser la estrella”, in “ABC Cultural”, Madrid, 22 aprile 2018

  • Diana Cavalcoli, Pistoletto e “l'arte buona”, in “Corriere della Sera”, Milano, 8 maggio 2018

  • Iacopo Ceni, Arte e democrazia, in “Treccani 2018. La cultura italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana”, maggio 2018

  • Stefano Vittorini, Millennium bug. Tre domande a: Alberto Garutti, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, in “That’s IT! Sull’ultima generazione di artisti in Italia a un metro e ottanta dal confine”, catalogo della mostra, Bologna, 22 giugno – 11 novembre 2018

  • Valeria Ronzani, “Ve lo do io il passaporto”, in “Corriere fiorentino”, 12 luglio 2018

  • Lorenzo Madaro, Il Maestro Pistoletto “L'arte può ancora cambiare la realtà. A Taranto dedico il mio Terzo Paradiso”, in “La Repubblica”, Bari, 8 settembre 2018

  • Corinna Conci, “La Venere? Dualità che è rigenerazione”, in “Alto Adige”, Bolzano, 23 settembre 2018

  • Giorgio De Finis, La responsabilità dell’artista. Dialogo tra Giorgio De Finis e Michelangelo Pistoletto, in “MACRO Asilo Opening”, Roma, 30 settembre 2018

  • Olga Gambari, Michelangelo Pistoletto. “Nei miei quadri specchianti oggi c'è l'incomunicabilità”, in “La Repubblica”, Torino, 17 ottobre 2018

  • Elena Golovanova, “L’ideale è l’indipendenza da qualsiasi forma di aggressione e di repressione”, in “S7”, Russia, novembre 2018

  • Donatien Grau, Michelangelo Pistoletto, in “Plato in L.A.: Contemporary Artist’s Visions”, catalogo della mostra, J. Paul Getty Museum, Los Angeles, 2018

  • Alain Quemin, Michelangelo Pistoletto: Troisième Paradis, in “Faux Q”, 2019

  • Pier Luigi Vercesi, “Io, artista senza marchio. Un gallerista per le mie opere si scusò con Gianni Agnelli”, in “Corriere della Sera”, Milano, 6 gennaio 2019

  • Corinna Conci, Porte invisibili e specchi come portali: la comunicazione secondo Michelangelo Pistoletto, in “espoarte.net”, 24 gennaio 2019

  • Fortunato D’Amico, Fortunato D’Amico intervista Michelangelo Pistoletto, in “La bandiera del mondo 1+1=3”, febbraio 2019, catalogo della mostra/performance del 20 dicembre 2018 presso Macro Asilo Roma

  • Salvatore Merlo, Un paese che non può isolarsi, vedi i successi del passato. La modernità da difendere e la “demopratica”. Michelangelo Pistoletto, il maestro che non smette di reinventarsi, in “Il Foglio”, Milano, 7 febbraio 2019

  • Cristina D'Antonio, L'eredità geniale. Il progetto di una vita e il dialogo con i tanti genitori, in “GQ”, marzo 2019

  • Luciano Marucci, Pistoletto. Padre e Figlio a confronto, in “juliet-artmagazine.com”, 15 marzo 2019

  • Stefano Bucci, I Pistoletto sono due. Il padre allievo del figlio, in “La Lettura - Corriere della Sera”, Milano, 17 marzo 2019

  • Simona Romagnoli, “Racconto la mia arte e quella di mio papà”, in “La Stampa”, Biella, 16 aprile 2019

  • Alberto Fiz, Autoritratto attraverso mio padre. Conversazione tra Alberto Fiz e Michelangelo Pistoletto, in “Ettore Pistoletto Olivero | Michelangelo Pistoletto. Padre e Figlio” catalogo della mostra, Biella, 17 aprile - 13 ottobre 2019 [italiano, inglese]

  • Anna Zegna, Lasciare un’eredità ai padri. Conversazione tra Anna Zegna e Michelangelo Pistoletto, in “Ettore Pistoletto Olivero | Michelangelo Pistoletto. Padre e Figlio” catalogo della mostra, Biella, 17 aprile - 13 ottobre 2019 [italiano, inglese]

  • Armona Pistoletto, Quando una figlia intervista il padre, in “Ettore Pistoletto Olivero | Michelangelo Pistoletto. Padre e Figlio” catalogo della mostra, Biella, 17 aprile - 13 ottobre 2019 [italiano, inglese]

  • Gian Marco Walch, Pistoletto allo specchio: “Sono mio padre”, in “Quotidiano Nazionale”, 21 aprile 2019

  • Lorenzo Fiaschi, About “Una cosa non esclude l’altra”. Friendly conversation between Michelangelo Pistoletto & Pascale Mathine Tayou with Lorenzo Fiaschi, in “Una Cosa Non Esclude L’altra. Michelangelo Pistoletto & Pascale Marthine Tayou”, catalogo della mostra, San Gimignano, 27 aprile – 1 settembre 2019

  • Matteo Frittelli, In conversation with Michelangelo Pistoletto, in “Una Cosa Non Esclude L’altra. Michelangelo Pistoletto & Pascale Marthine Tayou”, catalogo della mostra, San Gimignano, 27 aprile – 1 settembre 2019

  • Stefano Castelli, La mostra su Pistoletto e suo padre, in “Artribune”, maggio 2019

  • Lucio Perotta, “La democrazia diretta non può funzionare. Il rischio è un'imposizione dall'alto di tipo assolutista”, in “huffingtonpost.it”, 5 maggio 2019

  • Cesare Biasini Selvaggi, L’arte per cambiare il mondo, in “La Sicilia”, 2 giugno 2019

  • Luciano Marucci, Estetica ed Etica degli Archivi Privati, in “Juliet”, giugno - settembre 2019

  • Nike Bätzner, Creative collaboration. Michelangelo Pistoletto in conversation with Nike Bätzner, in “Entrare nell'opera. Processes and Performative Attitudes in Arte Povera”, catalogo della mostra, Vaduz, Kunstmuseum Liechtenstein, 7 giugno - 1 settembre 2019

  • Piera Anna Franini, “Mio padre non sentiva. Così ho imparato a vedere”, in “Il Giornale”, Milano, 9 luglio 2019

  • Francesca Bellola, Michelangelo Pistoletto: “La mia Mela in Centrale opera aperta al mondo”, in “il Giorno”, Milano, 4 agosto 2019

  • Corinna Conci, Identità consapevoli tra genetica e clima familiare, in “Espoarte”, settembre 2019

  • Luca Deias, Interno di famiglia: Armona intervista il padre Michelangelo Pistoletto, in “Il Biellese”, 13 settembre 2019

  • Marina Paglieri, Pistoletto: “Così Biella può diventare patrimonio Unesco”, in “La Repubblica”, Torino, 1 ottobre 2019

  • Hans Ulrich Obrist, Michelangelo Pistoletto in conversazione con Hans Ulrich Obrist, in “Armando Testa”, catalogo pubblicato in occasione di Frieze Master, London, Galleria Continua/Gli Ori, Pistoia, 2019 [italiano, inglese]

  • s.a., A Dialogue across Space and Time, in “Ideat”, China, 1 ottobre 2019

  • Yaël Hirsch, Michelangelo Pistoletto: “J’ai défini la formule de la creation, elle peut être utilisé par tout le monde”, in “toutelaculture.com”, 4 ottobre 2019

  • Giovanna Boglietti, Pistoletto e Biella domani “Sostenibilità al centro e poi unire forze e idee”, in “Eco di Biella”, 7 ottobre 2019

  • Luca Deias, intervista a Michelangelo Pistoletto: “Questa edizione di Arte al Centro è un passaggio significativo nell’evoluzione di Cittadellarte”, in “journal.cittadellarte.it”, 12 ottobre 2019

  • Luca Bergamin, Scherzetti d’arredo nella casa–lavoro del Terzo Paradiso, in “Corriere della sera”, 19 ottobre 2019

  • Mariadelaide Cuozzo, Michelangelo Pistoletto, artista “paradisiaco”: una nuova scultura e un’intervista inedita, in “Studi di Scultura. Età moderna e contemporanea”, 25 ottobre 2019

  • Carmelo Cipriani, Pistoletto: “È nell’arte la rigenerazione sociale”, in “Il nuovo Quotidiano di Puglia”, Lecce, 26 ottobre 2019

  • Maria Agostinacchio, La “lectio” di Pistoletto: Il “Terzo Paradiso” è un giardino da tutelare, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 27 ottobre 2019

  • Alejandra Ortiz Castañares, El arte es energía creadora de vida ante la guerra o la existencia artificiosa: Pistoletto, in “La Jornada”, 28 ottobre 2019

  • Susanna Peraldo, È un’opportunità straordinaria, in “Il Biellese”, 15 novembre 2019

  • Francesca Pini, Mettere l’arte nelle vene della società, in “Sette - Corriere della Sera”, 29 novembre 2019

  • Laura Montanari, Pistoletto “Una festa con le bandiere del mondo per il paradiso tra la gente”, in “La Repubblica”, Firenze, 13 dicembre 2019

  • Chiara Gatti, Michelangelo Pistoletto: “Noi artisti siamo i giardinieri del pianeta”, in “La Repubblica”, 20 dicembre 2019

  • Dafne Funeck, Il segno artistico di Michelangelo Pistoletto, in “Fashion Illustrated”, gennaio 2020

  • Piera Anna Franini, Il valore della libertà, in “Forbes Italia”, febbraio 2020

  • Simona Romagnoli, Pistoletto:” Credo in una città creativa”, in “La Stampa”, Biella, 5 marzo 2020

  • Luca Deias, Intervista a Michelangelo Pistoletto: “Il ruolo dell’arte in questa pandemia è la sensibilità”, in “Journal.cittadellarte.it”, 16 aprile 2020. Tradotto in croato, Prijatelj Sarajeva Michelangelo Pistoletto prebolio COVID: Ovo je njegova poruka in “radiosarajevo.ba”, 21 aprile 2020

  • Floriana Rullo, Pistoletto guarisce dal coronavirus: “Mi sono trovato davanti al vuoto”, in “corriere.it”, 16 aprile 2020

  • s.a., Michelangelo Pistoletto: “Tra natura e uomo dovremo trovare un nuovo equilibrio”, in “Il Biellese”, 17 aprile 2020

  • Paola Guabello, Pistoletto: “Il coronavirus ci ha messo di fronte alle nostre responsabilità”, in “La Stampa”, Biella, 18 aprile 2020

  • Giovanna Boglietti, “Dopo il virus può scaturire una rinascita della società”, in “Eco di Biella”, 20 aprile 2020

  • Marina Paglieri, Pistoletto: “Così sono sopravvissuto al coronavirus, l’epidemia è la natura che si ribella”, in “La Repubblica”, 21 aprile 2020

  • Floriana Rullo, Pistoletto, guarito dal coronavirus: “Attendo l’ultimo tampone ma sono già al lavoro”, in “Corriere della Sera”, Torino, 21 aprile 2020

  • Giulia Ronchi, Il Terzo Paradiso come profezia. Intervista a Michelangelo Pistoletto che ha sconfitto il Covid-19, in “Artribune”, 23 aprile 2020

  • s.a., Pistoletto “col Covid ho sperimentato il vuoto”, in “Ansa”, 29 aprile 2020

  • s.a., Morto Celant: Pistoletto: perdo un fratello, in “Ansa”, 29 aprile 2020

  • Cecilia Casorati, Michelangelo Pistoletto in conversation with Cecilia Casorati, in “RAM radioartemobile”, maggio 2020

  • Luca Deias, Pistoletto ricorda Celant, fondatore dell’arte povera e amico nella vita, in “Journal.cittadellarte.it”, maggio 2020

  • Stefano Bucci, Un muro bianco… cambia la vita e l’arte, in “La Lettura - Corriere della Sera”, 3 maggio 2020

  • Pierluigi Masini, “Ho sconfitto il virus. Con i sogni e con l’arte”, in “Il Giorno”, “Quotidiano Nazionale”, “Il Resto del Carlino”, “la Nazione”, 10 maggio 2020

  • Federica Lessi, Pistoletto, il virus e una lezione di vita: “Riscopro il rapporto tra artificio e natura”, in “il Tirreno”, 17 maggio 2020

  • Paola Deda, Time for “Demopraxy” and the Rebirth of society, in “UNToday”, giugno 2020

  • Fiammetta Fadda, I sapori ritrovati, in “La cucina italiana”, giugno 2020

  • Alberto Fiz, Pistoletto. La mia battaglia, in “Arte”, giugno 2020

  • Alberto Romero, El mundo según Michelangelo Pistoletto, in “Forbes”, Messico, luglio 2020

  • Mauro Zanchi, Gli specchi infranti. Intervista con Michelangelo Pistoletto, in “ATP DIARY – Contemporary art online magazine”, 1 agosto 2020

  • s.a., Viaggio alla scoperta di un dialogo inaspettato tra arte e volontariato: Michelangelo Pistoletto e Croce Rossa Italiana, in “cri.it”, 21 agosto 2020

  • Emanuela Zini, Michelangelo Pistoletto. Regenerating society through art, in “Exellence Fine Art”, 25 agosto 2020

  • Marika Marchese, Questions for a society’s regeneration. Michelangelo Pistoletto in converstion with Marika Marchese, in “Made in Mind”, autunno 2020

  • Luciano Marucci, s.t., in “Juliet”, ottobre-novembre 2020

  • Corinne Conci, Verso la nuova arte consapevole. Una chiacchierata con Michelangelo Pistoletto su significato e responsabilità dell’arte oggi, in “LINC”, ottobre 2020

  • Marina Paglieri, Pistoletto: “Smettiamo di sfruttare la natura o creeremo altri mostri”, in “La Repubblica”, Torino, 4 ottobre 2020

  • Ted Loos, Michelangelo Pistoletto Endures. Even Covid couldn’t stop him, in “The New York Times”, 28 ottobre 2020

  • Ute Diehl, Wir lehren eine Kunst, die mit anpackt, in “art-magazine”, Germania, 20 novembre 2020

  • Edgar Morin, Insegnare a vivere, in “doppiozero.it”, 29 novembre 2020

  • Marco Aruga, Video-intervista a Michelangelo Pistoletto, “Alla ricerca del Terzo Paradiso”. Sua l’installazione “Amare le differenze” a Luci d’Artista, in “contemporaryart Torino Piemonte”, 29 novembre 2020

  • Cesare Biasini Selvaggi, Michelangelo Pistoletto, in “La Freccia”, dicembre 2020

  • Andrea Degl’Innocenti e Daniel Tarozzi, Oltre il conflitto tra bene e male: il Terzo Paradiso, in “Il bene e il male esistono?”, Edizioni Amrita, Torino, 2020

  • Fernando Miglietta, Il Terzo Paradiso e il nuovo segno d’infinito. Dialogo con Michelangelo Pistoletto, in “Abitacolo. Forme e linguaggi del contemporaneo”, Anno XXI-XII, 2020/2021

  • Giusy Sciacca, L’arte è sviluppo della creazione, in “La Sicilia”, 3 gennaio 2021

  • Francesco Fagnani, La Venere degli stracci, specchio di circolarità, in “The Reciprocity Post. The Online Magazine by We are Energy”, 23 marzo 2021

  • Silvia Evangelisti, Religione, Scienza e Politica lungo l’Arco spirituale dell’Arte. Conversazione fra Silvia Evangelisti e Michelangelo Pistoletto, in “Gregorio XIII e Michelangelo Pistoletto. Dal Rinascimento alla Rinascita”, catalogo della mostra, Palazzo Boncompagni, Bologna, 2021

  • Roberto Azzoni, Pistoletto dà la sveglia a Biella: «Ora cambiamo», in “Eco di Biella”, 22 aprile 2021

  • Cristina Principale, Pistoletto a Bologna nel palazzo che fu del Papa Gregorio XIII, in “Exibart”, 5 maggio 2021

  • Martina Spaggiari, Il tempo della rinascita: siamo tutti artisti, in “Il Resto del Carlino”, 7 maggio 2021

  • Michele Cerruti But, Provincia e Città Arcipelago. Intervista a Michelangelo Pistoletto, in “accademiaunidee.it”, 18 maggio 2021

  • Alberto Fiz, Lo specchio è la verità. Non può mentire. Conversazione tra Michelangelo Pistoletto e Alberto Fiz, in “La verità di Michelangelo Pistoletto. Dallo Specchio al Terzo Paradiso”, catalogo della mostra, Museo Comunale d’Arte Moderna, Ascona, 2021

  • Hans Ulrich Obrist, Hans Ulrich Obrist intervista Michelangelo Pistoletto, in “La verità di Michelangelo Pistoletto. Dallo Specchio al Terzo Paradiso”, catalogo della mostra, Museo Comunale d’Arte Moderna, Ascona, 2021

  • Filippo Lubrano, Michelangelo, in “Humans of Cinque Terre”, giugno 2021

  • Roberta Scorranese, Michelangelo Pistoletto: “Con i miei Quadri Specchianti abbatto i confini persona/natura”, in “7 Corriere.it”, 24 giugno 2021

  • Amrei Heyne, Eine Begegnung mit der Wahrheit, in “Artmapp”, August – Oktober 2021

  • Francesco Monico, Dialogo con Michelangelo Pistoletto: La Venere degli stracci e la rinascita, in “Vogue”, n.852, settembre 2021

  • Carlos Basualdo, El espejo como punto de partida, in “Michelangelo Pistoletto. Uno y Uno Igual a Tres”, catalogo della mostra, Centro de Arte Contemporáneo, Malaga, 2021

  • Vittorio Schieroni, Vittorio Schieroni intervista Michelangelo Pistoletto, in “Artstart”, 13 novembre 2021

  • Valérie Duponchelle, Pistoletto à Paris, Master Class du «Maestro» aux Beaux-Arts, in “Le Figaro online”, 11 dicembre 2021

  • Veronica Tuzii, Pistoletto, in “Corriere del Trentino”, 9 gennaio 2022

  • Marco Bassan, Futuro Antico. Intervista sul futuro a Michelangelo Pistoletto, in “Artribune.com”, 9 marzo 2022

  • Roberta Scorranese, Generazioni a confronto. Dialogo tra Pistoletto e Senatore, in “Corriere della Sera”, 24 marzo 2022

  • Chiara Marcandino, Possiamo essere la scuola che insegna a vivere bene, in “il Biellese”, 27 maggio 2022

  • Chiara Pacilli, Noi creavamo contro l’ovvietà. Niente nostalgia, in “La Stampa”, 8 luglio 2022

  • Clément Sauvoy, Michelangelo Pistoletto. Humaniste d’avant-garde, in “edgarmagazine.com”, 2022

  • Carolyn Chistov-Bakargiev, Michelangelo Pistoletto and Otobong Nkanga on the new responsability of art, in “lampoonmagazine.com”, 24 ottobre 2022


scarica l'elenco delle interviste con Michelangelo Pistoletto in formato PDF stampabile
 MICHELANGELO PISTOLETTO
Interviste con l'artista